Sabato 2 febbraio 2008 (ore 22.00) ad inaugurare la stagione 2008 di Tracce di Teatro d’Autore un concerto esclusivo di Silvia Mezzanotte dal titolo VIAGGIO… nei miei labirinti musicali. Un recital inedito e sensazionale ideato per Tracce, nell’antico Teatro Comunale “Alice Zeppilli” (Piazza Andrea Costa, 17 – Pieve di Cento, Bo). Silvia Mezzanotte, riconosciuta tra le interpreti di maggior prestigio e raffinatezza nel panorama della musica italiana, per l’occasione rivisita grandi successi internazionali “in punta di fado”, accompagnata dal trio di chitarre portoghesi di Marco Poeta.
Diciassette gli appuntamenti che compongono la dodicesima edizione di Tracce di Teatro d’Autore, di cui Federico Toni è autore e direttore. Tracce come sempre, garantisce la proposta di spettacoli e attività individuate su presupposti e criteri di grande qualità, ma con un’attenzione particolare ai nuovi progetti di alcuni artisti, sui quali negli ultimi anni l’interesse degli spettatori è stato particolarmente motivato e rimasto vivo nel tempo. Nel programma di questa edizione vi sono quindi alcuni “ritorni” di compagnie teatrali già presenti nelle scorse edizioni, accanto a molti altri spettacoli di artisti per la prima volta presenti sui palcoscenici di Tracce.
Per l’edizione 2008 di Tracce i soggetti promotori coinvolti sono dieci: i Comuni di Argelato, Bentivoglio, Calderara di Reno, Castello d’Argile, Galliera, San Giorgio di Piano e San Pietro in Casale, Pieve di Cento (quest’ultimo come capofila), la Provincia di Bologna – Invito in Provincia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cento. Main sponsor: Conad, Concerta, Hera, Siriem, Società Dolce. Patrocini: Associazione Nazionale Critici di Teatro, Centro Teatro Universitario – Università di Ferrara, Regione Emilia-Romagna, a cui si aggiunge quest’anno il patrocinio morale dell’ETI – Ente Teatrale Italiano.
Secondo appuntamento della stagione martedì 5 febbraio (ore 21.15) al Teatro Comunale di Castello d’Argile (Via Matteotti, 150) all’insegna della comicità garantita con lo spettacolo di clownerie FAIRPLAY – Una maratona di risate sportive della compagnia Ambaradan & Erbamil. Protagonisti di questo “martedì grasso” quattro clown alle prese con molte discipline sportive con esiti non sempre da campioni. Ognuno lotta come può (e ad armi impari) per la conquista del podio. “L’importante è partecipare”, famoso motto del barone Pierre de Coubertin, viene semplicemente ignorato.
Domenica 10 febbraio (ore 21.15) al Teatro Comunale “Alice Zeppilli” di Pieve di Cento la compagnia Armamaxa Teatro in MAMMALITURCHI – Nuovi braccianti a colori. Herrare humanun est. Questo spettacolo, co-prodotto da Tracce di Teatro d’Autore, torna sul palcoscenico in cui debuttò nel 2005, per offrire la possibilità agli spettatori di seguire gli sviluppi del Progetto Braccianti (iniziato in Tracce 2003 con “Braccianti – La memoria che resta”). “Mammaliturchi”, scritto, diretto e interpretato da Enrico Messina e Micaela Sapienza, racconta frammenti di storie di uomini al lavoro: nei campi, sulle spiagge delle vacanze, nelle strade ai semafori, nei campi, sui marciapiedi di notte, nelle stazioni. Storie di uomini troppo lontane per riguardarci davvero da vicino o troppo vicine da darci fastidio. Migliaia di emigranti partiti ognuno da una “amara terra mia”.
Sabato 16 febbraio (ore 17.00 e in replica ore 21.15) al Teatro Comunale di Argelato (Via Centese, 48), l’associazione culturale Ca’ Luogo d’Arte presenta un classico di Hans Christian Andersen LA PICCOLA FIAMMIFERAIA, per la regia di Maurizio Bercini. Un grande spettacolo per l’infanzia nato da un progetto internazionale che ha coinvolto alcuni Centri europei specializzati nel teatro-ragazzi, tra i più autorevoli e prestigiosi. Adulti e bambini vengono fatti accomodare in un café chantant, in cui si sta festeggiando la notte di Capodanno. La piccola Claire è costretta a restare fuori, a vendere fiammiferi. Una favola magica che regala un’occasione in più per riflettere sui diritti dell’infanzia.
Venerdì 22 febbraio (ore 21.15) al Centro Culturale Tempo Zero – tE:Ze di Bentivoglio (Via Berlinguer, 7) una serata con doppio appuntamento dagli effetti comici certi e dai risvolti tragicomici imprevedibili. Apre la serata la compagnia toscana Gli Omini con CRISIKO! – Corpus d’Omini (spettacolo rivelazione selezionato tra i dodici progetti finalisti del Premio Scenario 2007). Tre attori-autori, con capacità istrioniche rare, parlano di sé, della loro crescita e dell’involuzione della specie. Di seguito i Tony Clifton Circus in RUBBISH RABBIT – Esperimenti di comicità estrema o di estremismo comico, uno spettacolo che si ispira al comportamento senza freni né inibizioni dei bambini (di tutti i piccoli quando non sorvegliati dai genitori). I Tony Clifton Circus fanno quello che gli passa per la testa senza preoccuparsi del perché e delle conseguenze. Questa libertà creativa, da alcuni ritenuta “eccessiva”, li porta sempre più all’estero invitati da teatri autorevoli di rilevanza internazionale.
Venerdì 29 febbraio (ore 21.15) al Teatro Spazio Reno di Calderara di Reno (Via Roma, 12) Fabrizio De Giovanni e la Compagnia Itineraria presentano H2ORO – L’Acqua: un diritto dell’umanità. Lo spettacolo, per la regia di Emiliano Viscardi, è costruito sapientemente su fonti autorevoli e molteplici per sostenere che l’accesso all’acqua potabile è un diritto imprescrittibile. H2ORO aiuta a riflettere sui paradossi e sugli sprechi del “Bel Paese” e alla necessità di adottare nuovi comportamenti. Un appuntamento importante per pensare agli effetti della privatizzazione del cosiddetto “oro blu”. Un teatro-inchiesta in forma multimediale premiato con Targa d’Argento dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Venerdì 7 marzo (ore 21.15) il Teatro Comunale “Alice Zeppilli” di Pieve di Cento ospita una nuova produzione della Compagnia del Teatro dell’Argine, per il terzo anno consecutivo presente a Tracce. LIBERATA – Una storia di crudeltà e preghiera, scritto e diretto da Nicola Bonazzi, incentrato sul caso di una donna costretta a subire violenza. Protagonista di questa vicenda incredibile (come tante storie vere) è Liberata, proprietaria di una piccola giostra in quelle terre di mezzo tra la pianura e il mare, tra l’Emilia e la Romagna, in un’atmosfera senza tempo tra ieri e oggi, tra circo e luna-park, tra dialetto e canzoni popolari, tra sopraffazione e santità. Lo spettacolo è ispirato ad una leggenda medievale, in cui Santa Liberata riesce ad evitare il matrimonio impostole dal padre grazie ad un miracolo: la crescita della barba.
Con due appuntamenti consecutivi torna un altro ospite molto apprezzato nelle passate edizioni di Tracce, Roberto Abbiati alle prese con due personaggi universali: Riccardo III (dall’omonima tragedia di William Shakespare) e il capitano Achab (dal “Moby Dick” di Herman Melville) uniti, oltre che dalla fama, dalle loro deformità.
Venerdì 14 marzo (ore 21.15) al Teatro Comunale di Argelato, RICCARDO L’INFERMO – Il mio regno per un pappagallo, molto liberamente ispirato al “Riccardo III” di William Shakespeare. Una tragedia trasformata in farsa o in una farsa dal profilo tragico. Un attore-clown incarna “a modo suo” le deformità del personaggio più malvagio tra i protagonisti shakespeariani, ma questo avviene in un ospedale della Brianza e il contesto ne trasforma la storia. Roberto Abbiati, tra gli artisti italiani più sapienti nel coniugare comicità e intelletto, durante la serata racconterà inoltre di un piccolo teatro costruito nella favela della Chapada do Rio Vermelho a Salvador de Bahia (Brasile).
Sabato 15 e domenica 16 marzo (5 repliche a giornata) al Museo Casa Frabboni di San Pietro in Casale (Via Matteotti 137), uno spettacolo per 15 spettatori alla volta, UNA TAZZA DI MARE IN TEMPESTA – Navi e balene dal “Moby Dick” di Herman Melville, di Roberto Abbiati e Silvio Martini. Gli spettatori vengono accolti in una piccola stanza di legno, una struttura intima, raccolta e sicura come la stiva di una nave baleniera, per iniziare un viaggio fantastico a caccia di capodogli e sopratutto della balena bianca, rincorsa dal vendicativo capitano Achab. Lo spettacolo, della durata di 15 minuti, garantisce un quarto d’ora di sorprese e meraviglie (prenotazione obbligatoria).
Venerdì 4 aprile (ore 21.15) la Chiesa Arcipretale di San Giorgio di Piano (Via della Libertà, 54) offre un’ambientazione consona e suggestiva per VERGINE MADRE – Canti, racconti e commenti dalla “Divina Commedia” di Dante Alighieri di e con Lucilla Giagnoni. Sei canti tra i più noti della “Divina Commedia”, sei tappe di un pellegrinaggio nel mezzo del cammin di nostra vita. Dalla lettura dei canti scaturiscono poi altre storie. Nel maggio 2007 “Vergine Madre” è stato trasmesso da Rai Due nella trasmissione “Palcoscenico” e per questo spettacolo Lucilla Giagnoni è stata insignita del Premio “Pietro Garinei” per la Drammaturgia nell’ambito del Premio Persefone 2007 – Il Teatro in Televisione (ingresso gratuito).
Venerdì 11 aprile (ore 21.15) al Teatro Spazio Reno di Calderara di Reno, Alessandra Frabetti presenta CAMPANE DA SALOTTO – Recital da testi di Achille Campanile. Un’occasione rara e preziosa per ricordare e riscoprire l’ironia di Achille Campanile, tra i massimi umoristi del Novecento, autore di romanzi e di numerose opere teatrali. Lo spettacolo prevede ogni sera l’intervento di un ospite di eccezione che in questa occasione è Giorgio Comaschi, alle prese con una personale interpretazione dell’umorismo del grande Campanile.
Sabato 19 aprile (ore 21.15) al Teatro Comunale di Castello d’Argile (Via Matteotti, 150) torna sul palcoscenico di Tracce, l’ironia surreale della Compagnia Tardito-Rendina con il nuovo progetto OH HEAVEN – Il Paradiso Possibile. Lo spettacolo, presentato in anteprima nazionale, prosegue il percorso artistico originale, immaginario e poetico creato dalla coppia Federica Tardito e Aldo Rendina. In scena quattro danzatori-attori-performer-clown alla ricerca di un Paradiso ancora Possibile. Una produzione Kado, col sostegno di Volterrateatro e Tracce di Teatro d’Autore.
Gli ultimi appuntamenti di Tracce 2008 sono dedicati a spettacoli di piazza, tutti ad ingresso gratuito, che coinvolgono direttamente il pubblico fra performance visive, tableaux vivants, musiche, acrobazie circensi e azioni teatrali.
Domenica 20 aprile (ore 17.00) in Piazza dell’Indipendenza di San Giorgio di Piano, la compagnia Faber Teater presenta EMIGRANTI – Spettacolo di strada. Viaggio teatrale e musicale. Un percorso lieve e poetico, in cui i vari personaggi, provenienti da paesi lontani e portatori di altre tradizioni, riportano l’aura magica di canti e suoni di oggi e di ieri nelle vie e nelle piazze. Lo spettacolo, itinerante nelle strade del centro storico, viene accolto nello scenario del “Mercatino del tarlo e della ruggine”, tradizionale appuntamento per i “trovarobe” appassionati di antiquariato e cose vecchie, che si tiene a San Giorgio la terza domenica di ogni mese.
Sabato 3 maggio nel centro storico di San Pietro in Casale, in concomitanza con il Mercatino dell’Antiquariato, due performance di grande impatto visivo ed emozionale. Alle ore 19.30 da Piazza Giovanni XXIII il Silence Teatro – compagnia divenuta all’estero simbolo della creatività italiana en plein air – presenta COME ANGELI DEL CIELO – Performance di strada. La piazza, la chiesa, il campanile, i luoghi della città diventano palcoscenici naturali per i quadri viventi di questo gruppo di sculture viventi, angeli senza voce. Dalle apparizioni silenziose e quasi sacrali degli angeli bianchi, la serata prosegue con un’improvvisa virata ai colori, suoni, movimento dei Super Mambo Acrobatic Team in SUPERMAMBO SHOW – Spettacolo di arte acrobatica africana, altra compagnia già assai apprezzata dal pubblico di Tracce. Uno spettacolo di grande energia e maestria acrobatica. Una performance avvincente, in cui i corpi di questi artisti-acrobati, sfidano le leggi della gravità con esibizioni di virtuosismi molteplici.
Domenica 18 maggio (ore 19.00) nella Piazza Eroi della Libertà di San Venanzio di Galliera tornano i Super Mambo, gli acrobati-circensi dell’Associazione Sarakasi di Nairobi (Kenia), che per l’ultimo appuntamento di Tracce, si esibiscono in un SUPERMAMBO SPECIAL SHOW. Una performance finale particolarmente ricca e sorprendente fatta di piramidi umane, evoluzioni nell’aria, salti e giochi col fuoco, in grado di catturare e coinvolgere un pubblico di tutte le età. I Super Mambo oltre alla bravura tecnica hanno la capacità naturale di instaurare col pubblico un rapporto di grande simpatia umana.
Un’occasione eccezionale e festosa per chiudere la dodicesima edizione di Tracce di Teatro d’Autore. Il grande palcoscenico di Tracce di Teatro d’Autore, che coinvolge diversi Comuni della pianura bolognese, favorisce molte occasioni per una relazione feconda tra scena nazionale e cultura locale. Dal 1996 Tracce costruisce annualmente un itinerario qualificato nel vasto panorama teatrale contemporaneo, accrescendo l’offerta culturale in provincia, in una vasta area compresa tra le Province di Bologna, Modena e Ferrara, proponendo agli spettatori incontri e confronti con progetti innovativi vitali e originali, individuati in base ad un’attenta ricognizione aggiornata dell’intera scena italiana. Il progetto Tracce costruisce un programma capace di coniugare la tradizione con la sperimentazione, tentando di cogliere e ampliare le richieste di rinnovamento del teatro, riuscendo a salvaguardare le dimensioni del rito, del gioco e della festa per rivolgersi ad un pubblico eterogeneo, attento e curioso.
INFO-TRACCE: 348.80.49.181
email: raffaella.melloni@libero.it