Teatrinmovimento 2006- prologo di Operaestate Festival Veneto (22 – 25 giugno 2006 Bassano del Grappa, Vicenza)

Dal 22 al 25 giugno 2006 la Città di Bassano del Grappa (Vicenza) ospita la quarta edizione di Teatrinmovimento, prologo ad Operaestate Festival Veneto. Quattro giorni di spettacoli, incontri reading e workshop dedicati alla nuova scena contemporanea. Protagonisti i vincitori dei principali premi nazionali ed internazionali di drammaturgia, interpreti perfetti di un teatro che parla di noi, di un tempo complesso che cerca parole nuove per essere raccontato.

 Il progetto è promosso dalla Città di Bassano del Grappa, dalla Regione Veneto, con il sostegno di Banca di Romano e S. Caterina, main sponsor di Teatrinmovimento è come di consueto DIESEL.

 L’edizione 2006 vuole essere come recita il sottotitolo, un primo traguardo, un punto di arrivo che possa definire la raggiunta maturità del progetto, ma anche un punto di partenza per sviluppare una fisionomia sempre più definita e meglio collocata nel panorama nazionale ed internazionale. Per riuscire Teatrinmovimento ospiterà autori segnalati dai più prestigiosi premi nazionali ed internazionali. Una selezione d’eccellenza, che da un lato darà la possibilità al pubblico di conoscere quanto di meglio viene prodotto dalla drammaturgia contemporanea, dall’altro creerà un dialogo, non più soltanto regionale, tra operatori e critici per lanciare il nuovo bando del Premio Bassano Città Palcoscenico riservato alla drammaturgia locale.

 Traguardi che segnano un punto di partenza per chi con coraggio cerca di muoversi nell’intricata foresta della nuova scrittura teatrale, traguardi che celebrano un punto di arrivo per chi è dotato di quel dono raro che è il talento, traguardi che parlano di un tempo in cui la parola diventa ricerca estrema, esce fuori dai canoni della convenzione per restituire il respiro disordinato del presente.

 

Traguardi che si caratterizzano in due momenti: PREMI A CONFRONTO – spettacoli e reading, da alcuni tra i principali premi e progetti dedicati alla nuova scena teatrale, e in particolar modo alla drammaturgia, autori e testi vincitori per conoscere tendenze e apprendere possibili modalità realizzative; e NUOVE PROSPETTIVE laboratori e workshop, una riflessione ponderata tra formazione, dibattiti e sezioni di studio per tracciare le basi del Premio Bassano Città Palcoscenico 2007.

Tra gli ospiti di PREMI A CONFRONTO il drammaturgo Federico Bertozzi (vincitore Premio Città Palcoscenico 2004) al festival con il suo ultimo lavoro La regina dei banditi, produzione di Accademia Amiata Mutamenti, un’opera teatrale su Phoolan Devi, figura leggendaria e controversa dell’India contemporanea (23 giugno – Palazzo Bonauguro).

Patrizio Dall’Argine (vincitore Premio Scenario 1999) è invece l’interprete e l’autore di Outsiders, in prima nazionale, una produzione di Esecutivi per lo spettacolo, una sorta di cabaret d’autore, composto da tre storie ambientate nella provincia italiana, che prende a pretesto l’immaginario contradditorio e a tratti barocco degli anni 80 (23 giugno -Chiostro del Museo).

I drammaturghi Stefano Ricci e Gianni Forte (vincitori di numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Oddone Cappellino, il Premio Vallecorsi e il Premio Hystrio) sono gli autori e gli interpreti del reading Matria, presentato in prima nazionale e in coproduzione con il festival. Matria è la storia di una donna reclusa ai margini, che vive accanto ad un marito troppo gentile e ad un figlio con una nota sopra o sotto del normale. Una visita inaspettata scuote il deserto paradisiaco, rivelandolo un fantasmatico inferno (24 giugno-Palazzo Bonauguro).

Nel ricco cartellone del festival anche Maurizio Camilli (Premio Tuttoteatro.com Dante Cappelletti 2005) in scena con ‘Ccelera, una produzione di CSS Balletto Civile, in coproduzione con il festival. Camilli offre un esempio calzante di come l’utilizzo del dialetto riesca a creare una dimensione di forte contemporaneità, che da un lato gioca su un linguaggio strettamente legato al quotidiano e dall’altro riesce ad elevare questo uso sporco della lingua, collocandolo in una dimensione poetica pregevole e a tratti evocativa. Il testo traccia il profilo di un giovane operaio cresciuto nel mito dell’automobilismo, che vive e lavora in un Nord-Est, profondo e volutamente imprecisato, mentre sogna di diventare un asso del volante (24 giugno-Castello degli Ezzelini).

Si prosegue con l’irlandese Owen Mc Cafferty (vincitore del Total Theatre Award 1999) autore dello spettacolo Io e Mickybo, una produzione Compagnia GANK. Storia di due bambini nella Belfast dei primi anni settanta, che si trovano a vivere in due quartieri diversi: uno al di qua e uno al di là del ponte sul fiume. Nasce tra loro un’amicizia, che si fonda sull’innocenza feroce dei bambini, le bande, il cinema, i giochi al parco e nella capanna… e sullo sfondo il dramma degli adulti che loro non capiscono (24 giugno Chiostro del Museo).

Il festival si conclude con Stefano Massini (Premio Tondelli 2005) autore dello spettacolo La gabbia, una produzione de Il Teatro delle Donne. Si tratta di un percorso a tappe, uno scontro/incontro fra una madre e una figlia che si traduce in un ring dialettico. Nel parlatorio di un carcere di massima sicurezza, nella cornice asfittica di un tempo stanco, si consuma l’incontro fra una giovane detenuta ex-brigatista e sua madre. Figure opposte, fin troppo. Due antipodi figli di un remoto cordone ombelicale (25 giugno-Teatro Astra).

 Alcuni degli autori ospiti di Teatrinmovimento, tra questi Stefano Massini e Ricci e Forte, sono anche i protagonisti di NUOVE PROSPETTIVE – DRAMMATURGIA DEL FARE, un percorso di formazione che coinvolge tutti gli autori veneti che hanno inviato un testo nell’edizione 2005. Una serie di incontri sulla pratica drammaturgica, per confrontarsi con alcuni autori particolarmente interessanti, e apprendere attraverso le loro esperienze alcune nozioni fondamentali sulla scrittura drammatica (incontro con Ricci e Forte 23 giugno, incontro con Stefano Massini 24 giugno – Sala Dell’Armamento).

 Parallelamente a questa serie di incontri sulla drammaturgia si svilupperà il progetto  TEATROGIORNALE, di Roberto Cavosi, (già Premio Hystrio e Premio Riccione) percorso formativo legato all’aspetto attorale. TEATROGIORNALE, realizzato qualche anno fa dall’autore in collaborazione con Radio Tre Rai, coinvolgerà Laura Curino, attrice-autrice tra le più interessanti della scena contemporanea italiana, e la compagnia veneta emergente Anagoor. Il lavoro emerso dal laboratorio sarà portato in scena nello spettacolo Teatrogiornale di Roberto Cavosi a cura di Laura Curino, una coproduzione del festival-Anagoor., in prima nazionale .Per la prima volta vengono presentati su di un palcoscenico questi testi nati da un curioso esperimento di drammaturgia istantanea per radiodramma. Una variegata serie di corti teatrali che prendono spunto dall’attualità per raccontare la contemporaneità più recente, attraversando generi e temi, grazie ad un uso insolito del linguaggio peculiare della scrittura drammatica. Sarà curioso vedere quali risultati potranno scaturire da questo inedito incontro di testi nati per la radio, messi in scena da un’attrice-autrice che rifiuta la definizione di regista, a partire dalle caratteristiche individuali dei giovani attori di Anagoor (22 giugno-Castello degli Ezzelini).

 Sempre in direzione di una precisa volontà di crescita si colloca anche il progetto PERCORSI INCROCIATI, un workshop che intende coinvolgere operatori e critici per confrontarsi sul futuro del Premio Bassano Città Palcoscenico, finalizzato a definire il bando di concorso per il 2007. Tra i partecipanti i rappresentanti dei più prestigiosi premi nazionali. Progetti nati per promuovere la drammaturgia contemporanea, ma capaci anche di trovare modalità operative efficaci per rendere spettacolo vero e proprio una semplice scrittura scenica o un primo progetto di allestimento. L’obiettivo è quello di individuare, attraverso un proficuo scambio di esperienze, quelle che potranno essere le nuove prospettive del Premio Bassano Città Palcoscenico, collocandolo in una rete di relazioni nazionali che possano rendere più efficace e penetrante l’obiettivo di sostenere e far conoscere in tutta la penisola i talenti del territorio (25 giugno-Sala dell’Armamento).

  TUTTI GLI SPETTACOLI SONO A INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE

Biglietteria del Festival: tel. 0424.524214

Numero Verde: tel. 800 533 633

Uffici Organizzativi: tel.  0424.217819

e-mail: operaestate@comune.bassano.vi.it

prevendite anche via internet dal nuovo sito:

www.operaestate.it

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*