Via Garibaldi, 56- Valsamoggia (loc. Calcara di Crespellano) – BO
Direzione artistica Teatro delle Temperie
Vivo dal vivo
Venerdì 16 gennaio 2015 ore 21.00
arca azzurra teatro presenta
Alessandro Benvenuti
in
UN COMICO FATTO DI SANGUE
Scritto da Alessandro Benvenuti
collaborazione drammaturgica di Chiara Grazzini
Regia di Alessandro Benvenuti
Venerdì 16 gennaio (ore 21.00) è sul palcoscenico del Teatro Calcara (via Garibaldi, 56 Valsamoggia – loc. Calcara di Crespellano), Alessandro Benvenuti, uno degli artisti più amati dal pubblico, in scena con Un Comico Fatto Di Sangue, scritto, diretto e interpretato da Alessandro Benvenuti con la collaborazione drammaturgica di Chiara Grazzini. L’autore e la sua compagna di vita analizzano, con un linguaggio comico modernissimo e con chirurgica spietatezza, i rapporti tra i membri di una famiglia che sa tanto d’Italia, di questa nostra Italia che ha perso la bussola del buon senso e naviga ormai a vista tra i flutti sempre più minacciosi del mar dell’incertezza. Una commedia in cinque atti rapidi ed incisivi dove nessuna parola è messa lì per caso. Una drammaturgia sorprendente nella sua semplicità. Dal 2000 al 2015, passando attraverso cinque momenti chiave o testimonianze, l’autore narra il progressivo degenerare dei rapporti di una famiglia composta da un marito, una moglie, due figlie e qualche animale… di troppo. E più i fatti, via via che il tempo passa, si fanno seriamente preoccupanti, e più, nel raccontarli, diventano, per chi li ascolta, divertenti. Così lo spettacolo nelle parole di Benvenuti: E’ il comico, che essendo fatto di sangue non rinuncia neppure di fronte a un dramma al piacere di poter piacere a chi lo ascolta? O è il fatto di sangue in sé che nonostante la sua tragicità diventa a suo modo comicamente sorprendente? Allo spettatore il piacere, spero, di decidere ascoltandolo.
Alessandro Benvenuti. Attore di cinema e teatro, è anche drammaturgo, sceneggiatore e regista.Da lungo tempo fra i volti più conosciuti della comicità toscana, si forma nel cabaret con i Giancattivi, gruppo da lui stesso fondato insieme ad Athina Cenci. Tra le sue numerosissime interpretazioni ricordiamo: Compagni di scuola, Belle al bar, Benvenuti in casa Gori, Maniaci sentimentali.
La stagione del Teatro Calcara, che ha la direzione artistica del Teatro delle Temperie, abbraccia diversi comuni, tanto che il valore sovracomunale della stagione teatrale è confermata da un constante allargamento del bacino di utenza che spazia da Bologna a Modena e trova riscontro nel sostegno e patrocinio della Regione Emilia Romagna, e della Provincia di Bologna, dal sostegno degli ex-Comuni di Crespellano, Bazzano, Monteveglio, Castello di Serravalle, Savigno (ora unitisi nel nuovo comune di Valsamoggia) e del comune di Anzola dell’Emilia.
Per Info stagione teatrale 348/8738818
Biglietti: Vivo dal Vivo intero 12,00 euro ridotto 10.00
(ridotti: under 21 e soci Coop Adriatica)
info@teatrodelletemperie.com – www.teatrodelletemperie.com