LA MOLLI DIVERTIMENTO ALLE SPALLE DI JOYCE- Arianna Scommegna Teatro Calcara

Stagione Teatro Calcara 2014-15

Via Garibaldi, 56- Valsamoggia (loc. Calcara di Crespellano) – BO

Direzione artistica Teatro delle Temperie

Vivo dal vivo 

Venerdì 23 gennaio 2015 ore 21.00

LA MOLLI

DIVERTIMENTO ALLE SPALLE DI JOYCE

di Gabriele Vacis e Arianna Scommegna, regia di Gabriele Vacis

con Arianna Scommegna

Produzione Compagnia ATIR

Venerdì 23 gennaio (ore 21.00) il grande teatro d’autore fa tappa al Teatro Calcara (via Garibaldi, 56 Valsamoggia – loc. Calcara di Crespellano), con lo spettacolo La Molli-Divertimento Alle Spalle Di Joyce, con protagonista una straordinaria Arianna Scommegna (Premio Ubu come miglior attrice 2014 per lo spettacolo Il ritorno a casa), di Gabriele Vacis e Arianna Scommegna, regia di Gabriele Vacis.

Arianna Scommegna porta in scena uno dei suoi spettacoli più intensi e coinvolgenti, diventato in pochi anni un vero e proprio cult del teatro contemporaneo.

Una sedia. Una donna. Un testo, “La Molli”. Un pubblico seduto molto vicino a lei, una luce calda, che illumini anche il pubblico. Questi sono gli elementi che compongono lo spettacolo, dove per un’ora circa una donna apre il “rubinetto” dei suoi pensieri. Abbandonata definitivamente l’Irlanda dell’Ulisse di James Joyce, il personaggio di Molly Bloom si trasforma, fra le mani del regista Gabriele Vacis e dell’attrice Arianna Scommegna, in una sagace e simpatica donna dalla marcata inflessione milanese che, in una notte insonne passata ad aspettare il marito che non torna, si abbandona al suo flusso di coscienza: una voce di donna che attraversa l’esistenza e la restituisce con una lunga serie di immagini. I vecchi amori che riaffiorano dal passato, il primo incontro con il marito, le occasioni colte e mancate…La Molli tortura la propria insonnia, ma senza alcuna venatura patologica, anzi con una levità che fa di questo monologo un play di conversazione nel tono un po’ sfrontato dello scherzo. “La Molli sono semplicemente io – dichiara l’attrice – che desidero esser lì a giocare con le parole di Joyce”.

 

Arianna Scommegna (Milano 1973) si diploma come attrice nel 1996 presso la “Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi” di Milano. Premio Lina Volonghi ’96. Premio della Critica 2010, Premio Hystrio 2011, Premio Ubu 2014.

Dal 1996 è socia fondatrice della compagnia teatrale A.T.I.R. di Milano, con la quale ha recitato negli spettacoli diretti da Serena Sinigaglia:“Romeo e Giulietta”(dal 1996/2010), “Lear – ovvero tutto su mio padre” di W.Shakespeare (2002/2004), “Where is the wonderful life” di R. Ciaravino(1999) “Come un cammello in una grondaia” tratto dalle “Lettere dei condannati a morte delle resistenza europea” (1996/ 2011),  “Baccanti”(1998/2000) e“Troiane” di Euripide (2004/2006), “Donne in parlamento” di Aristofane (2007), “Qui città di m.” di Piero Colaprico (2006/2015), “Di A Da In Con Su Per Tra Fra Shakespeare”(2005/2015) di S. Sinigaglia, “La Fiaccola sotto il moggio”(2012) di Dannunzio, “Ribellioni Possibili”(2012/2014) di Garcia Araus e Garcia Yague. Con la regia di Peter Stein ha recitato nello spettacolo “Ritorno a casa ” di Pinter nel ruolo di “Ruth” (per il quale ha vinto il Premio Ubu 2014) che ha debuttato al festival di Spoleto 2013 ed è tuttora in tournèe in diversi teatri italiani. Con la regia di Gigi Dall’Aglio ha recitato negli spettacoli: “Terrore e miseria del terzo Reich” di Brecht. “Cleopatràs” e “Mater Strangosciàs” di Testori, attualmente in tournèe dal 2009 in diversi teatri italiani. Con la regia di Gabriele Vacis ha recitato negli spettacoli: “La Molli, divertimento alle spalle di Joyce” di Vacis e Scommegna, attualmente in tournèe dal 2001. Produzione Atir. “Vocazione” da Goethe, produzione Stabile di Torino 2003. Con la Compagnia Dionisi diretta da Renata Ciaravino recita nel monologo:”Potevo essere io” (2013/2015) diretto da Serena Sinigaglia.Con la regia di Giampiero Rappa ha recitato nello spettacolo:”Il coraggio di Adele” con Filippo Dini. Produzione Franco Parenti 2014. Con la regia di Veronica Cruciani ha recitato negli spettacoli:“Il ritorno” di Sergio Pierattini e “La Palestra ore 18.00” di Giorgio Scianna, attualmente in tournèe dal 2011. Con la regia di Cristina Pezzoli ha recitato nello spettacolo:“Madre Coraggio” nel 2008 con Isa Danieli. Produzione Gli Ipocriti, Napoli. Nel cinema ha interpretato il ruolo della madre in “Scialla!” regia di Francesco Bruni (Vincitore di Controcampo Italiano al Festival di Venezia 2011), nel film “La variabile umana” ha interpretato il ruolo di Ruth e  una giovane attrice nel film “Il dolce rumore della vita” di Giuseppe Bertolucci. E’ inoltre impegnata come attrice e trainer nel progetto speciale dell’A.T.I.R. “Gli spazi del teatro”: laboratorio permanente di teatro sociale per persone diversamente abili.

La stagione del Teatro Calcara, che ha la direzione artistica del Teatro delle Temperie, abbraccia diversi comuni, tanto che il valore sovracomunale della stagione teatrale è confermata da un constante allargamento del bacino di utenza che spazia da Bologna a Modena e trova riscontro nel sostegno e patrocinio della Regione Emilia Romagna, e della Provincia di Bologna, dal sostegno degli ex-Comuni di Crespellano, Bazzano, Monteveglio, Castello di Serravalle, Savigno (ora unitisi nel nuovo comune di Valsamoggia) e del comune di Anzola dell’Emilia.

Per Info stagione teatrale 348/8738818

Si consiglia la prenotazione

Biglietti: Vivo dal Vivo intero 12,00 euro ridotto 10,00

(ridotti: under 21 e soci Coop Adriatica)

info@teatrodelletemperie.comwww.teatrodelletemperie.com

Ufficio stampa PEPITApuntoCOM tel 051/2919805 347/2105801