FinzFestival – Acqua madre matrigna rassegna della produzione cinematografica internazionale sul tema dell’acqua (Pianoro, Bo- 8-11 maggio 2008)

un'immagine del film "L'amico acquatico"

 

Dall’8 all’11 maggio 2008 nel Comune di Pianoro (Bologna) si apre la prima edizione del FinzFestival – Acqua madre matrigna, rassegna della produzione cinematografica internazionale sul tema dell’acqua, di cui l’associazione culturale Gli anni in tasca cura la direzione artistica. Tutte le proiezioni si svolgono presso la multisala Star City Cinemas (Via Serrabella, 1 – Rastignano, BO) e sono in lingua originale con sottotitoli in italiano, con oversound invece quelle riservate ai più piccoli.

Il duplice aspetto dell’acqua come madre, che dà la vita e come matrigna che distrugge, è uno dei focus delle pellicole selezionate. L’attenzione all’ambiente, all’ecologia, al consumo critico dell’acqua, viene catalizzata attraverso immagini in movimento sul grande schermo cinematografico: racconti scritti con la pellicola o altri supporti che, di volta in volta, celebrano l’oscura magnificenza delle acque degli abissi marini, la preziosa riserva liquida in luoghi desertici, la carica inquinante delle nubi contaminate, sanciscono la misura della follia umana, nel riscaldamento globale del pianeta, denunciano l’avvenuta trasformazione dell’acqua in oggetto di scambi commerciali; numerose declinazioni artistiche per celebrare, nella bellezza e nell’orrore, questo elemento naturale, indispensabile alla sopravvivenza umana, animale e vegetale.

Sguardi sull’acqua dunque al centro di questo nuovo festival, che si articola in tre sezioni a cui si aggiungono diversi eventi collaterali, tutti legati al tema dell’oro blu.

Due i concorsi per le categorie lungometraggi e documentari e una sezione, fuori concorso, dedicata ai film di animazione. I vincitori saranno decretati da una giuria di ragazzi e di esperti sabato 10 maggio in una cerimonia ufficiale.

Info tel. 345/2125230

Email: info@finzfestival.it

Ingresso gratuito

www.finzfestival.it

 

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*