Sabato 3 maggio 2008 (dalle ore 9.30) l’Aula Absidale di Santa Lucia (via de’ Chiari 25/a) accoglie la giornata conclusiva dei progetti DIALOGHI 2007/2008 e MEMORIE 2008.
Dopo i saluti delle Istituzioni, nella prima parte della mattinata, studenti delle scuole e alcuni dei loro Presidi, insieme ad alcuni ragazzi ospiti di tre comunità educative coinvolte, accompagnati dalle percussioni di Paolo Caruso, danno voce a una scelta dei brani composti nei diversi laboratori di scrittura attivati all’interno dei progetti Dialoghi e Memorie, che hanno ruotato, quest’anno, attorno alla parola IDENTITA’.
Sullo stesso tema hanno lavorato i ragazzi nei laboratori video, i cui prodotti, realizzati negli Istituti Superiori e nell’Istituto Penale Minorile di Bologna, vengono proiettati a conclusione del reading.
Nell’ultima parte della mattinata, alcuni ospiti (l’assessore Libero Mancuso, il magistrato Maria Longo, il presidente dell’istituto Parri Luca Alessandrini e la regista Cristina Pezzoli) si interrogano su quanto prodotto dai ragazzi e saranno interrogati dagli stessi sui temi del progetto.
Il progetto DIALOGHI rappresenta dal 2001 un progetto “ponte” tra il mondo della scuole e quello dall’Istituto Penale Minorile e delle Comunità minorili e ha coinvolto quest’anno in attività laboratoriali di scrittura, lettura e video cinque Istituti Superiori (Istituto Aldini Valeriani, Liceo Laura Bassi, Liceo Fermi, Istituto Salvemini di Casalecchio di Reno, Istituto d’Arte Venturi di Modena), la Comunità ministeriale per Minori e l’Istituto Penale per i Minorenni..
Come già accaduto nel 2007, all’evento conclusivo concorre anche il Progetto Memorie, (sostenuto dalla Provincia di Bologna, Assessorato all’Istruzione, Formazione, Lavoro, Politiche per la sicurezza sul lavoro) con due laboratori di scrittura e video nei centri della formazione professionale per l’assolvimento dell’obbligo formativo, realizzati presso il CEFAL e l’ENAIP.
Il progetto DIALOGHI è realizzato grazie alla Regione Emilia Romagna, assessorato politiche sociali ed educative per l´infanzia e l´adolescenza, politiche per l´immigrazione, Sviluppo volontariato, associazionismo, terzo settore, Centro Giustizia Minorile per l’Emilia Romagna, Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna.
Il progetto MEMORIE è sostenuto dalla Provincia di Bologna, assessorato Istruzione. Formazione. Lavoro.
Il progetto Dialoghi, giunto alla sua settima annualità, è una delle attività fondamentali del Teatro del Pratello e nasce dall’esigenza di costruire delle occasioni in cui è protagonista l’adolescenza, coinvolgendo direttamente studenti degli Istituti superiori e giovani impegnati in percorsi di risocializzazione e integrazione, dell’ area penale interna ed esterna. Dialoghi si sviluppa in stretta relazione con il Laboratorio di pratiche teatrali presso l’Istituto Penale Minorile di Bologna, nella convinzione che, per lavorare con i ragazzi nella costruzione di scenari comuni e positivi, sia necessario dar loro voce, costruire spazi di ascolto e condividere aspirazioni, sogni e passioni.
Il progetto memorie è articolato in laboratori di scrittura creativa, video e movimento presso cinque classi di giovani frequentanti i percorsi di formazione professionale nell’area diritto-dovere. Il progetto si propone a supporto delle azioni di contrasto del disagio scolastico e per la promozione del successo formativo, e cerca, attraverso le attività laboratoriali, di valorizzare le capacità espressive e creative dei ragazzi.
Ingresso Gratuito
per info 051/551211