programmazione di Giugno – luglio
giugno
17 SAB
accadde domani
La Terra
di Sergio Rubini
Italia/2006 -112’
Introduce Sergio Rubini
Tutto il film ruota attorno a una terra e a una famiglia che la possiede. Siamo in Puglia, nella terra di Rubini, dove il film prodotto da Fandango è stato girato tra Nardò, Lecce, Mesagne e Brindisi. Alla sua morte, un padre lascia in eredità un’azienda agricola, indivisibile, ai quattro figli. Il maggiore, Luigi Di Santo (Fabrizio Bentivoglio), trasferitosi anni prima a Milano dove insegna filosofia all’università, torna a casa con l’intenzione di vendere rapidamente la proprietà. Assieme ai suoi fratelli Michele (Emilio Solfrizzi), mediocre uomo d’affari con il pallino per la politica, e Mario (Paolo Briguglia), un eterno studente impegnato nel volontariato, Luigi cerca con pochi risultati di convincere il fratellastro Aldo (Massimo Venturiello) a disfarsi della proprietà.
18 DOM
Mr&Mrs Smith
di Doug Liman
USA/2005 – 115’
John e Jane Smith sono all’apparenza una coppia tranquilla sposata da sei anni, con una vita piuttosto banale e noiosa. In realtà si tratta di due killer spietati, anche se nessuno dei due conosce la vera identità dell’altro e, ancor meno l’appartenenza ad organizzazioni rivali tra loro. Il matrimonio dei coniugi Smith viene messo a dura prova quando entrambi vengono assoldati per assassinarsi a vicenda.
19 LUN
accadde domani
Notte prima degli esami
di Fausto Brizzi
Italia/2005 – 100’ 20
Era il 1984 e Antonello Venditti cantava di lacrime e preghiere al chiaro di luna. Primo lungometraggio di Fausto Brizzi, il film è una commedia corale su un gruppo di liceali romani alle prese con la scuola, i professori, i genitori, l’amore e gli esami di maturità. Siamo nel pieno degli anni Ottanta. Claudia (Cristina Capotondi), Luca (Nicolas Vaporidis), Alice (Sarah Maestri), Simona (Chiara Mastalli), Massi (Andrea De Rosa) e Riccardo (Eros Galbiati) sono adolescenti senza tempo, con le stesse ansie e i gli stessi entusiasmi di sempre. Solo l’epoca è diversa: Venditti, Duran Duran, Raf, Europe e Luis Miguel i grandi paladini della loro colonna sonora.
20 MAR
Crash – Contatto Fisico
di Paul Haggis
Germania-USA
2005 – 107’
vincitore di diversi premi oscar
Oscar 2006: miglior film, miglior sceneggiatura originale e miglior montaggio.
Vincitore del David di Donatello 2006 come miglior film straniero.
Diverse storie s’intrecciano nel corso di due giorni a Los Angeles che vedono coinvolti vari personaggi legati tra loro. Un detective di colore, la cui madre si droga e il fratello ruba automobili, mentre con il suo complice fa teorie su una società più giusta. Un procuratore distrettuale in carriera con una moglie iraconda. Un poliziotto che si prende cura con affetto dell’anziano padre malato e intanto scandalizza il suo giovane compagno di lavoro con il suo razzismo. Un regista nero di successo a Hollywood la cui moglie deve fare i conti con il poliziotto razzista. Un immigrato iraniano che compra una pistola per difendere il suo negozio. Un fabbro ispanico e la sua giovane figlia ed altro ancora…. Vivono tutti a Los Angeles. E in 36 ore per loro sarà inevitabile scontrarsi.
21 MER
L’era Glaciale 2 : Il Disgelo
di Carlos Saldanha
USA/2006 – 91’
L’era glaciale sta per concludersi e gli animali prosperano in un paradiso in via di scioglimento. Ma quando scoprono che tutto il ghiaccio sciolto inonderà la loro vallata, la tigre, il bradipo e il mammut più famosi del mondo, devono lanciare l’allarme e trovare il modo di sfuggire all’inondazione. Nuovi divertenti personaggi si uniscono ai nostri eroi nel sequel di uno dei film d’animazione più geniali dal Pleistocene a oggi!
22 GIO
Le mele di Adamo
di Anders Thomas
Jensen / Germania
Danimarca/2005 – 94’
Per Ivan, pastore luterano che gestisce una comunità di recupero, non esistono esseri malvagi. Confortato dal fatto che Dio sia stato trovato da chiunque abbia frequentato la sua comunità, Ivan accoglie con piena disponibilità un pessimo soggetto, Adam, naziskin torvo e prepotente. Trovargli un obiettivo da perseguire attraverso un impegno costante che lo coinvolga, è il sistema che di solito ha sempre funzionato. Quale potrebbe essere questo obiettivo per Adam? Una torta di mele. Ma l’albero che dovrebbe fornire la materia prima è preso di mira dai corvi, che con i vermi si spartiscono tutte le mele. Tranne l’ultima, che diventa la chiave di un miracolo.
23 VEN
accadde domani
Anche Libero va bene
di Kim Rossi Stuart
Italia/2005 – 108’
Tommi, un ragazzino di undici anni, vive con il padre Renato e la sorella Viola, la quale non perde tempo per fargli scherzi e dispetti. La madre Stefania è una donna turbata, che entra ed esce dalla vita dei figli e del marito. Tommi, che ha una forte diffidenza nei suoi confronti, le resiste, mentre l’immagine mitica del padre si sgretola davanti ai suoi occhi, tramutandosi in quella di un uomo con le sue fragilità.
24 SAB
Orgoglio e pregiudizio
di Joe Wright
GB/2005 – 127’
Le cinque sorelle Bennet sono state cresciute dalla madre con l’unico obiettivo di trovare un marito. Quando la Signora Bennet viene a sapere che un ricco scapolo, insieme alla sua cerchia di amici sofisticati, sta per trasferirsi in una tenuta delle vicinanze, i Bennet non stanno più nella pelle. Il nuovo arrivato, Charles Bingley, viene immediatamente conquistato dalla figlia più grande Jane, la secondogenita Lizzie conosce, invece, l’attraente ma distante Mr Darcy. Quello che sembra un incontro voluto dal cielo viene però rapidamente minato dall’orgoglio e dal pregiudizio. Riusciranno a superare la barriera che li divide?
25 DOM
The Constant Gardener – La Cospirazione
di Fernando Meirelles
GB-USA/2005 – 129’
Il film è tratto dall’omonimo best seller di John Le Carrè. In una zona sperduta del Kenya settentrionale, la brillante attivista Tessa viene trovata assassinata. Il suo accompagnatore, un medico locale, è certo si tratti di un delitto passionale. Rimasto vedovo, Justin Quayle, di norma compassato e accondiscendente, non intende lasciare il caso nelle mani della commissione inglese. Tormentato dai rimorsi e dall’oltraggioso sospetto del tradimento della moglie, comincia le indagini e scopre che Tess stava indagando sui crimini delle multinazionali farmaceutiche nell’intero continente africano.
26 LUN
Le parole dello schermo
accadde domani
Romanzo Criminale
di Michele Placido
Italia-Francia-GB
USA/2005 – 152’
Introduce lo scrittore Giancarlo De Cataldo
Vincitore del Nastro d’Argento 2006 per: miglior film italiano, produttore (Riccardo Tozzi, Marco Chimenz e Giovanni Stabilini), attori protagonisti (Kim Rossi Stuart, Pierfrancesco Favino, Claudio Santamaria), montaggio, sonoro in presa diretta (Mario Iaquone).
Vincitore di 8 David di Donatello 2006: migliore sceneggiatura, attore non protagonista (Pierfrancesco Favino), fotografia, scenografia, costumi, montaggio, effetti speciali visivi (Proxima), David Giovani. Roma anni Settanta. Tre giovani della piccola malavita romana, il Libanese, il Freddo e il Dandi, si accordano cercando di formare una fitta rete di alleanze tra tutti i “pesci piccoli”. Il primo atto del gruppo è il sequestro e l’uccisione del Barone Rosellini, un ricco possidente. Investono poi i soldi del riscatto nel traffico dell’eroina, mettendo in piedi una vera organizzazione criminale che riesce in poco tempo ad assumere il controllo assoluto del traffico di droga. Presto le loro mire si espandono verso altri campi, come quello della prostituzione e del gioco d’azzardo. Si alleano con la mafia e ottengono la protezione delle frange deviate dello Stato. L’unico da intuire lo strapotere del gruppo criminale è il commissario Scialoja, che per distruggerli intreccia con Patrizia, una prostituta che è la donna di Dandi, una relazione che sfugge di mano ad entrambi perché i due si coinvolgono sentimentalmente. La sete di potere del Libanese, spinge il gruppo ad osare sempre di più, fino alla morte di uno dei capi carismatici e allo scatenarsi di una serie di vendette trasversali che metteranno a ferro e fuoco la città.
27 MAR
Le parole dello schermo
accadde domani
La bestia nel cuore
di Cristina Comencini
Italia/2005 – 120’
Introduce Cristina Comencini
La pellicola è stata scelta rappresentare l’Italia agli Oscar come miglior film straniero ed è stata candidata nella categoria agli Oscar 2006, ma non ha ricevuto l’ambita statuetta. La pellicola ha comunque vinto diversi premi, tra i quali la Coppa Volpi per la miglior interpretazione femminile a Giovanna Mezzogiorno al Festival di Venezia 2005 e il premio come “migliore attrice non protagonista” ad Angela Finocchiaro ai David di Donatello 2006
Italia, oggi. Sabina, doppiatrice cinematografica, è sposata con Franco, attore in cerca di ruoli migliori. Quando scopre di aspettare un figlio, anziché informare il marito, preferisce trascorrere il Natale negli Stati Uniti, ospite del fratello. Ha bisogno di tempo per riflettere sul suo passato, sulle rigide abitudini borghesi della sua famiglia. Il fratello la aiuterà a far luce sul passato e a scoprire la ragione terribile del peso che Sabina si porta dentro: l’abuso compiuto dal padre su entrambi i figli, complice il silenzio della madre.
Cristina Comencini porta sul grande schermo il suo ultimo romanzo, La bestia nel cuore (edito da Feltrinelli), trattando con molta delicatezza e semplicità tematiche difficili da rappresentare come le violenze in famiglia e l’omosessualità al femminile.
28 MER
Le parole dello schermo
I fratelli Grimm e l’incantevole strega
Di TerryGilliam
GB-USA-R.Ceca/2005-120’
Introduce Terry Gilliam
Germania, primo Ottocento. I fratelli Will e Jake attraversano le terre dell’Impero napoleonico in cerca di soldi facili, con la promessa di cacciare demoni e mostri. Quando le autorità francesi scoprono la loro truffa, i due fratelli si rifugiano in una foresta incantata, dove dovranno affrontare un vero maleficio, riguardante la misteriosa scomparsa di giovani vergini. In un epico scontro tra fantasia e realtà, i Grimm vedranno materializzarsi una ad una le loro fantasie.
GIO 29
Le parole dello schermo
Le particelle elementari
di Oskar Roehler
Germania/2006 – 105’
Introduce Oskar Roehler
Tratto dal romanzo di Michel Houellebecq. Michael e Bruno, sebbene siano fratellastri, sono completamente diversi. L’unica cosa che hanno in comune è una madre che, per condurre una vita nel jet set libera dalle responsabilità, li trascura lasciandoli alle cure dei rispettivi nonni. L’introverso biologo molecolare Michael è immerso completamente nella sua ricerca genetica, mentre Bruno è schiavo delle sue fantasie sessuali.
VEN 30
Le parole dello schermo
Blade Runner
The Director’s Cut
di Ridley Scott
USA/1982 – 114’
Introduce l’attore Rutger Hauer
Rick Deckard è un “blade runner”, un identificatore e sterminatore di replicanti, esseri umani confezionati per essere utilizzati nelle colonie spaziali. La polizia cerca Deckard, ormai stanco di uccidere e lo trova, lui è l’unico capace di “ritirare dalla circolazione” i quattro replicanti tipo Nexus 6. Il test Voight-Kampff è il solo sistema che permette di distinguere un replicante da un umano: Deckard è uno dei pochi a conoscerlo. Lo usa con Rachael, la segretaria di Tyrrel, creatore dei replicanti, e scopre che anche lei è una replicante, ma nonostante tutto tra i due nasce l’amore. L’ultimo replicante ad essere eliminato da Deckard è Batty, il capo. La lotta finale è all’ultimo sangue. Deckard, battuto, sta precipitando nel vuoto ma Batty, ormai vicino alla fine, gli tende una mano e lo salva: l’uomo artificiale consegnerà all’uomo vero un messaggio di vita. Deckar e Rachael lasciano la città verso una nuova vita.
Luglio
01 SAB e 02 DOM
accadde domani
Il mio miglior nemico
di Carlo Verdone
Italia/2006 – 110’
Achille De Bellis, top manager di un’importante catena alberghiera di proprietà di sua moglie Gigliola e di suo cognato Guglielmo, sembra avere tutto ciò che un uomo desidera dalla vita: una bella casa, un buon matrimonio e una solida posizione sul lavoro. Ogni certezza viene travolta dall’incontro con uno “sbandatello” di 23 anni, Orfeo, che vive in un quartiere popolare di Roma e, come i suoi amici, non coltiva grandi ambizioni, ma si trascina in un’esistenza fatta di lavoretti precari e pomeriggi consumati in chiacchiere inconcludenti. Non ha mai conosciuto suo padre ed è cresciuto in fretta, costretto a prendersi cura di Annarita, sua madre, una donna instabile che passa frequentemente dalla depressione all’euforia. Quando Achille licenzia Annarita per furto, Orfeo, convinto che sia stata accusata ingiustamente, decide di vendicarla e inizia a seguire Achille per scoprirne le debolezze e rovinargli l’esistenza…
03 LUN
Match Point
di Woody Allen
USA-GB/2005 – 124’
Chris Wilton è un tennista che ha rinunciato alla sua carriera e ora fa il maestro di tennis a Londra in un club di alto livello. Qui conosce il ricco Tom Hewett e sua sorella Chloe, che si innamora subito di lui e del suo apparente interesse per la cultura. Il ricco padre dei due lo inserisce nella sua attività finanziaria e il matrimonio tra Chris e Chloe si avvicina. Ma Chris, che ha conosciuto la fidanzata di Tom (l’aspirante attrice americana Nola) e ne è rimasto irrimediabilmente attratto, quando la reincontra libera dal legame con il quasi cognato inizia con lei una relazione basata sulla passione. Il matrimonio avviene e Chloe desidera a tutti costi la maternità. A rimanere incinta è invece Nola che vuole che Chris lasci la moglie. Incapace di resistere alla pressione Chris escogita una via di fuga.
04 MAR
accadde domani
I giorni dell’abbandono
di Roberto Faenza
Italia/2005 – 96’17
Torino, giorni nostri. Olga (Margherita Buy) è una giovane donna felicemente sposata e madre di due figli. Improvvisamente abbandonata dal marito, sprofonda nella disperazione ed entra nella dolorosa spirale della perdita del sé. Un precipizio che la costringe ad una discesa infernale dentro se stessa, a riconsiderare il suo destino di donna, nel tentativo di ristabilire un ordine alla sua vita interiore e quotidiana. Il mondo che le ha lasciato in eredità il marito le appare ostile, figli compresi, e Olga si ritrova a vagare inquieta come la più furiosa delle erinni.
05 merc
La marcia dei pinguini
di Luc Jacquet
Francia/2005 – 80’
Nell’oceano, il pinguino imperatore assomiglia più ad un delfino che ad un uccello. Potente, fluido, con un colpo di reni viene fuori dalle profondità come un siluro, scivola con destrezza sul ghiaccio, si rialza e finisce per mettersi in piedi sulle zampe. Trasformatosi in camminatore maldestro, l’uccello si trova ormai alla mercé del minimo ostacolo. Quale ragione o quale destino spinge dunque questo buffo uccello a lasciare l’acqua ghiacciata nella quale si muove con tanta grazia? Una sola, primordiale ed essenziale: la sopravvivenza della propria specie. Ma nell’Antartico i luoghi eleggibili sono rari poiché d’inverno, per un’ampiezza che va dai 100 ai 200 chilometri intorno al continente, il mare ghiaccia. Da una parte c’è il nord (il mare ghiacciato, l’oceano e il suo cibo), dall’altra c’è il sud (la banchisa, deserta ma stabile). Tra i due, c’è l’imperatore che cammina. Che cammina d’inverno attraverso centinaia di chilometri di pericoli. Che cammina senza posa tra il cibo e il suo piccolo che ha fame. La Marcia dei Pinguini racconta quest’epopea.
06 GIO
A history of violence
di David Cronenberg
USA/2005 – 95’
Un uomo, che insieme alla sua famiglia conduce un’esistenza pacifica in una cittadina della provincia americana, affronta e uccide due criminali. L’atto, che lo proclama eroe, rivela in realtà una doppia natura dell’uomo. In fuga dal suo passato l’uomo è richiamato allo svolgimento coatto di una dinamica di violenza, che non ha mai fine. Lavorando su un soggetto da fiction classica nella maniera più lineare possibile, il regista canadese realizza uno dei più duri atti d’accusa all’America, alla sua cultura della frontiera, al suo compito di guardiano della sicurezza del mondo, ma anche all’uomo in generale, nelle radici profonde del suo essere.
07 VEN
Bubble
di Steven Soderbergh
USA/2005 -73’
In un piccolo paese c’è una fabbrica di bambole, in cui sono occupati quasi tutti gli abitanti. Due donne, Martha e Kyle, lavorano lì da molti anni e con il tempo sono diventate amiche inseparabili e si sono ritagliate un loro spazio, in cui possono confidarsi isolandosi dagli altri. Il loro rapporto, così bello e intimo, però, un giorno viene sconvolto dall’arrivo di una nuova operaia, Rose, una ragazza madre che non conosce nessuno. Martha inizia sin da subito a sospettare di lei, perché nota delle piccole ambiguità e quando capisce che tra la nuova arrivata e Kyle sta nascendo una relazione, rimane sconvolta. Le tre donne tentano di creare tra loro un nuovo equilibrio, tollerandosi senza ferirsi, finché un giorno le loro vite vengono inevitabilmente devastate dalla morte di Rose.
08 SAB e 09 DOM
Inside Man
di Spike Lee
USA-GB/2006 – 129’
Quattro persone vestite da imbianchini entrano nell’affollata hall del Manhattan Trust, una succursale di un’istituzione finanziaria internazionale a Wall Street. Nel giro di pochi secondi, i rapinatori mascherati mettono la banca sotto un assedio pianificato con chirurgica precisione, e i 50 tra clienti e impiegati diventano involontari ostaggi di un furto inattaccabile. I negoziatori degli ostaggi della Polizia di NY, i Detective Keith Frazier e Bill Mitchell vengono mandati sul luogo con l’ordine di stabilire un contatto con il capo dei rapinatori, Dalton Russell, e di assicurare il rilascio degli ostaggi. Ma le cose non vanno come previsto.
10 LUN
Oliver Twist
di Roman Polanki
Italia-Francia-GB
Rep.Ceca/2005 – 130’
Londra, XIX Sec. Il piccolo Oliver Twist scappa dall’istituto per giovani orfani gestito dal perfido Sig. Bumble e viene cooptato da un gruppo di ladruncoli di strada che fanno capo al vecchio Fagin. Durante una delle loro scorribande, il gruppetto di furfanti deruba il ricco signor Brownlow, e Oliver, che ha assistito sorpreso e innocente, viene arrestato mentre gli altri ragazzi riescono a farla franca. Tuttavia, quella che potrebbe essere una disgrazia, si rivela per il piccolo orfano una svolta felice perché dopo la testimonianza in suo favore resa dal libraio, il facoltoso Sig. Brownlow lo accoglie nella sua bella e confortevole casa. Ma i guai per il piccolo Oliver non finiscono qui…
11 MAR
accadde domani
Notte prima degli esami
di Fausto Brizzi
Italia/2005 – 100’
(vedi trama 19 giugno)
12 MER
Harry Potter e il calice di fuoco
di Mike Newell
USA/2005 – 156’
Il quarto anno di Harry Potter ad Hogwarts è contrassegnato dal torneo di Tremaghi, nel quale i rappresentanti di ogni scuola di magia devono sfidarsi in alcune gare. Il Calice di fuoco ogni volta pronuncia il nome di colui che sarà il prescelto a rappresentare il suo Collegio. Quest’anno, però, per la prima volta il Calice annuncia che le insegne di Hogwarts saranno difese da due partecipanti, uno dei quali è proprio Harry, nonostante la sua giovane età. Sul torneo però grava l’ombra di Lord Voldemort.
13 GIO
I segreti di Brokeback Mountain
di Ang Lee
USA/2005 – 134’
Leone d’Oro per il Miglior Film alla 62ma Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (2005). – 4 Golden Globes 2006: Miglior Film Drammatico, Miglior Regia, Miglior Sceneggiatura e Miglior Canzone Originale. Oscar 2006: Miglior Regia, Miglior Colonna Sonora e Migliore Sceneggiatura non Originale. Nell’estate del 1963, nel Wyoming, Ennis e Jack, due giovani mandriani, si incontrano mentre aspettano di trovare un ingaggio per i pascoli estivi. Joe Aguirre, il proprietario di un ranch li assume e li invia come mandriani di pecore ai piedi della Brokeback Mountain. Tra i due, soli per tutta l’estate, nasce un rapporto molto intenso, fatto di sincerità e cameratismo, al quale non è estraneo il sesso. Quando al termine della stagione devono separarsi, Ennis decide di rimanere nel Wyoming e sposare la fidanzata Alma; invece Jack parte per il Texas dove conosce Lureen, la regina del rodeo, se ne innamora e la sposa. Quattro anni dopo arriva a casa di Ennis una cartollina di Jack: è in viaggio per andare a trovare l’amico di un tempo. Un solo attimo è sufficiente per comprendere che la loro amicizia è destinata a durare e trasformarsi in un legame dal quale per vent’anni non riusciranno a sottrarsi.
14 VEN
Broken flowers
di Jim Jarmusch
USA/2005 – 106’
Don Johnston, scapolo impenitente, riceve una misteriosa lettera, senza firma, da una sua probabile ex amante che lo informa di essere padre di un ragazzo di 19 anni. Don si confida con Winston, suo amico e vicino di casa, che gli consiglia di andare alla ricerca di colei che può aver scritto la lettera. Così, superando la sua ostilità per i viaggi, ne intraprende uno attraverso gli Stati Uniti per scoprire quale delle sue vecchie fiamme può essere la madre del ragazzo…
15 SAB
accadde domani
Il Caimano
di Nanni Moretti
Italia/2006 – 112’
David di Donatello per Miglior Film, la Miglior regia, Miglior produttore, la migliore colonna sonora di Franco Piersanti e il Miglior Attore protagonista andato a Silvio Orlando. Bruno Bonomo, un produttore di film horror, da più di dieci anni non riesce più a dirigere un film e sopravvive con le televendite. Il suo rapporto con la moglie è in crisi, ma lui non riesce ad accettare l’idea di separarsi da lei. Invitato in un cineclub, riceve da Teresa, una giovane regista, una sceneggiatura da leggere. Quando Bonomo capisce di non poter più produrre un film su Cristoforo Colombo, telefona alla giovane regista. Si reca con lei all’incontro con un dirigente Rai senza essersi reso conto che si tratta di un film su Berlusconi. Dopo il rifiuto della Rai, si offre di aiutarlo un importante produttore polacco, che desidera lavorare con il famoso attore Marco Pulci. Per l’inizio delle riprese vengono allestiti vari set ma, quando Pulci – dopo aver accettato – rinuncia con una scusa, ad interpretare lo scomodo ruolo, Bonomo vede crollare i suoi sogni.
ogni 4 biglietti il quinto è gratis
Arena Puccini
info 333.87.93.477 / 340.48.58.668 (dopo le 20:30)
21:00 apertura cassa
21:45 inizio spettacoli
prezzo unico 5 euro
ridotto 3,5 euro (anziani, studenti universitari, agis, tessera ficc, coop, dlf, dipendenti comunali)