La frutta si conosce mangiandola: la fragola (Domenica 20 maggio 2012 ore 16.30 / Museo della civiltà contadina – Istituzione Villa Smeraldi Via Sammarina, 35 – San Marino di Bentivoglio, Bo)

Domenica 20 maggio 2012 (ore 16.30) al Museo della civiltà contadina – Istituzione Villa Smeraldi di San Marino di Bentivoglio (Via Sammarina, 35) primo appuntamento della serie La frutta si conosce mangiandola: degustazioni guidate della frutta di stagione. Si comincia con la fragola: assaggi di diverse varietà di questo gustoso frutto rosso, per imparare a riconoscerlo attraverso il confronto. In ogni incontro di questo tipo, viene inoltre dato al visitatore con la visita alla sezione espositiva, un quadro d’insieme dei metodi di coltivazione e conservazione della frutta.

In collaborazione con CRA – Unità di Ricerca per la Frutticoltura (Forlì) e Dipartimento di Colture Arboree (Bologna).

Fino al 30 maggio 2012 inoltre è possibile visitare la mostra Penna, inchiostro, calamaio: spessi banchi di legno, carte geografiche, pallottoliere, carte della nomenclatura, tutti pezzi originali che ricostruiscono fedelmente una classe elementare di inizio 900’.

Il Museo della civiltà contadina offre un fitto cartellone di proposte, adatte a tutte le età, nelle domeniche pomeriggio fino ad ottobre 2012. A quindici chilometri da Bologna, nel cuore di un ampio parco all’inglese, Villa Smeraldi ospita dal 1973 il Museo della civiltà contadina della pianura bolognese, che attraverso attività didattiche, visite guidate, proposte laboratoriali, mostre temporanee e permanenti ha il doppio scopo di far conoscere il lavoro e la vita nelle campagne bolognesi tra Ottocento e Novecento, e avvicinare il fruitore alla natura e ai suoi frutti, con una particolare attenzione all’educazione dei più giovani.

Il Museo è gestito, insieme alla villa e al parco, dall’Istituzione Villa Smeraldi costituita dalla Provincia di Bologna e sostenuta dai Comuni di Bologna, Bentivoglio e Castel Maggiore.

Per partecipare alle iniziative in programma e visitare anche il museo è previsto il pagamento di un biglietto di € 4,00 per gli adulti e € 2,00 per i bambini.

Il numero dei partecipanti alle visite guidate e ai laboratori è limitato a 25 persone circa, pertanto è consigliata la prenotazione nei giorni feriali dalle ore 9 alle 12 presso la segreteria del museo (tel. 051 891050).

Orari della mostra Penna inchiostro e calamaio: dal lunedì al venerdì 9,30-12,30 – martedì e giovedì 14,30-17,30 – festivi di aprile 15-19, festivi di maggio 16-20

Per info: tel. 051/891050

segreteria.museo@provincia.bologna.it

www.museociviltacontadina.provincia.bologna.it

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*